Un tempo questo lido era una distesa di sabbia e mare e veniva chiamato Pialazza, o "Pialassa", termine che indicava il vento, che "pia" e "lassa". Oggi Lido delle Nazioni è una località turistica ricca di divertimenti e svago. Ampia è l'offerta di alberghi, case e appartamenti per vacanze, campeggi e villaggi turistici tra il mare e il Parco del Delta del Po. La sua caratteristica principale è il lago artificiale, compreso tra la fascia residenziale e l'area verde lungo la via Romea, paradiso per gli sport acquatici. Qui si possono praticare sci nautico, canoa, canottaggio, vela. Numerosi sono i maneggi, dove si può imparare a calvalcare su splendidi cavalli e partire per itinerari che permettono di osservare le caratteristiche paesaggistiche della zona, costeggiando argini e canali. Qui si svolge il campionato italiano di Triathlon Irondelta.

Tra i sette lidi di Comacchio, il Lido delle Nazioni è forse quello che lascia piu' ampio spazio al verde e alle strutture sportive.
Non solo gli stabilimenti balneari offrono la possibilità di fare sport, ma un ruolo particolarmente suggestivo gioca, a questo proposito, il Lago delle Nazioni, un lago artificiale compreso tra la fascia residenziale e l'area verde lungo la via Romea. Il lago è il risultato delle opere idrauliche effettuate nella ex valle di Volano.
Turisti di ogni età possono così praticare gli sport acquatici che preferiscono: canoa, vela, wind surf, sci- nautico e altri sport di recente ideazione.
Giuseppe Garibaldi sbarcò proprio qui, quel 3 agosto 1849, nella zona detta 'Pialazza' o Pialassa' nome derivante con ogni probabilità dal vento 'pia e lassa', vale a dire pigliare e lasciare, quasi a rappresentare il movimento ondoso dell'acqua sulla battigia.
A testimoniare questo storico avvenimento c'è ancora il Capanno detto 'Di Garibaldi' o 'Capanno Cavalieri', dove l'eroe dei due mondi approdò fuggiasco con Anita morente. In questa spiaggia è nato dal nulla il nuovo Lido, ispirato a criteri urbanistici ed edilizi tra i più razionali: strade spaziose ampio arenile, verde a profusione.
Lido delle Nazioni non significa solo mare, sole, natura, relax, ecc…ma anche buona cucina.
Essa è tipicamente incentrata sul pesce, che qui è sempre freschissimo. Si possono gustare innumerevoli piatti tradizionali a base di scampi, cappesante, ecc. Naturalmente parlando di sapori tipici della zona, non possiamo dimenticare la vicina Comacchio, che traccia la sua impronta indelebile nella cucina marinara con la regina del pesce: l'anguilla, alla quale è dedicata anche una gustosa sagra che si tiene ogni anno ad ottobre.
Nel mese di giugno al Lido delle Nazioni si svolge il campionato italiano di societa' 'Triathlon Irondelta 2005' e si puo' inoltre partecipare alla Festa di Inizio Estate che si tiene in Piazza Italia. In luglio sono previste serate di moda, musica e cabaret.
Ad agosto, oltre alla serata dedicata alle 'Stelle nascenti d'Italia', si svolge la tradizionale serata 'Grande Festa di Ferragosto' (15 agosto, Piazzale del Lago dalle ore 15,30), con musica e giochi e tombolone di Ferragosto. In tarda serata si puo' assistere al grande spettacolo di fuochi d'artificio.
Inoltre, tutti i mercoledi da Giugno a Settembre in Piazza Italia (dalle 20 alle 254) si svolge il celebre Mercatino per hobbisti e creativi.